“A Scuola di competenze” FSE+ ESO4.6.A1.B-FSEPN-SI-2025-120 – D.M. 176 del 30/08/23 – Avviso 9507, 22/01/2025, “Agenda SUD”

Anno scolastico 2025/2026

Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e competenze

Presentazione

Durata

dal 15 Luglio 2025 al 31 Dicembre 2026

Descrizione del progetto

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa, durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle  competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018.

La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni.

Sono previste:

4 edizioni per lo sviluppo delle competenze in matematica e tecnologia;

2 edizioni per il potenziamento delle competenze multilinguistiche riferite alla lingua inglese;

2 edizioni per lo sviluppo di competenze linguistico comunicative rivolte agli alunni non italofoni;

3 edizioni di lingua italiana per lo sviluppo della competenza alfabetico funzionale.

Tutti i percorsi mirano, inoltre, allo sviluppo delle seguenti competenze:

– competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

– competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;

– competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

I moduli didattici saranno svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, , in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.

I percorsi di formazione sono volti a:

– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono;

– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;

– Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

Il monitoraggio si svolgerà nel corso di tutta la fase di attuazione del progetto ed è finalizzato a raccogliere in maniera continua e sistematica informazioni sulI’andamento dei moduli progettati.

La valutazione si realizzerà a metà del periodo di attuazione (valutazione in itinere) per verificare che il progetto stia raggiungendo gli obiettivi previsti ed eventualmente ri-orientarlo, e verso la fine per effettuare una valutazione complessiva di quanto realizzato.

La diffusione del progetto avverrà attraverso i seguenti strumenti:

– pubblicizzazione sui social network;

– pubblicizzazione sul sito della scuola;

– valorizzazione del percorso attraverso la redazione di articoli su quotidiani locali;

– condivisione esperienze con scuole del territorio.

Obiettivi

Tutti i percorsi mirano, inoltre, allo sviluppo delle seguenti competenze:

- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

- competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;

- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

I percorsi di formazione sono volti a:

- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono;

- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;

- Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

Partecipanti

Alunne/i scuola Primaria

Documenti

Documentazione Agenda Sud 2025

Documentazione Agenda Sud 2025

Scarica la nostra app ufficiale su: