“Benvenuti in Italiano” ESO4.6.A1.B-FSEPN-SI-2025-301 – D.M. 225 del 12/11/2024 – Avviso Prot. 24879 del 17/02/2025 “Potenziamento italiano per stranieri”

Anno scolastico 2025/2026

Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 1 – Scuola e competenze

Presentazione

Durata

dal 25 Giugno 2025 al 31 Dicembre 2026

Descrizione del progetto

La proposta didattica di potenziamento della lingua italiana per stranieri intende ampliare e sostenere l’offerta formativa attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti.

L’iniziativa è rivolta ad alunni di diversa provenienza, che desiderano acquisire una maggiore padronanza della lingua, per facilitare l’inserimento sociale e scolastico.

Obiettivi Specifici

  Sviluppare le competenze linguistiche: Migliorare la comprensione orale e scritta, l’espressione e la grammatica.

  Favorire l’integrazione sociale: Creare opportunità di interazione con la comunità locale attraverso attività culturali e sociali.

  Promuovere l’autonomia nello studio: Fornire strategie di apprendimento e risorse didattiche per il miglioramento continuo. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.

Sono previsti i seguenti moduli Laboratorio di Lingua Italiana L2:

  Imparare l’ italiano: Per non essere stranieri

  Dalla lettura alla scrittura, dalla narrazione al linguaggio gestuale Area linguistico artistica espressiva:

  L’arte che unisce

  La musica che unisce

Area matematico – scientifico tecnologica:

  Uso consapevole dei social: Rischi in rete.

ll percorso progettuale sarà realizzato prevedendo: una fase iniziale di sensibilizzazione ed orientamento;

la presentazione di informazioni circa il percorso formativo;

la somministrazione di questionari di ingresso per l’accertamento dei prerequisiti di base;

una fase di attività laboratoriali, di ricerca e di studio; una fase dedicata alla realizzazione dei prodotti finali; una fase dedicata alle attività di verifica , valutazione e  monitoraggio.

Partecipanti

Alunne/i scuola Primaria & Studentesse/studenti scuola Secondaria di I grado

Documenti

Documentazione Potenziamento italiano per stranieri

Documentazione Potenziamento italiano per stranieri

Scarica la nostra app ufficiale su: