ERASMUS+

Anno scolastico 2025/2026

Presentazione

Durata

dal 15 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2027

Descrizione del progetto

Progetto Erasmus+ 2021–2027 – Azione KA121 – a.s. 2025/26

Mobilità per l’apprendimento – Scuole accreditate

Il nostro Istituto partecipa al Programma Erasmus+ 2021–2027, promosso dalla Commissione Europea e gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

Grazie all’accreditamento Erasmus+ KA121-SCH,  la scuola beneficia ogni anno di finanziamenti europei per la realizzazione di attività di mobilità all’estero rivolte a studenti, docenti e personale scolastico, con l’obiettivo di rafforzare la qualità e la dimensione europea dell’istruzione.

 Finalità del progetto Erasmus+ KA121

Il progetto Erasmus+ per l’a.s. 2025/2026 ha lo scopo di:

  • Promuovere competenze chiave europee (linguistiche, digitali, interculturali, civiche);
  • Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti;
  • Sostenere l’innovazione didattica e metodologica dei docenti;
  • Sviluppare una scuola aperta, europea e sostenibile;
  • Rafforzare i valori democratici, la cittadinanza europea e l’identità interculturale.

 Mobilità per il personale scolastico

Il progetto prevede la partecipazione di docenti e personale educativo a esperienze formative nei paesi europei aderenti al programma Erasmus+.

 Tipologie di mobilità previste:

  • Job shadowing (osservazione in classe) presso scuole partner;
  • Corsi strutturati di formazione su: innovazione didattica, inclusione, sostenibilità, competenze digitali, metodologie CLIL;

 Mobilità degli studenti

Il progetto Erasmus+ KA121 prevede anche mobilità di breve e lungo termine per alunni, secondo quanto stabilito dalla Guida al Programma Erasmus+ e dal Piano Erasmus dell’istituto.

 Tipologie di mobilità studentesca previste:

  • Mobilità di gruppo (Short-Term Group Mobility):
    Esperienze all’estero della durata di 3–10 giorni (esclusi i viaggi), con accompagnatori, in scuole partner europee.
    Obiettivi: sviluppare competenze trasversali, linguistiche, culturali e civiche attraverso attività con coetanei europei.

 Paesi partner

Le attività di mobilità si svolgono in uno o più paesi aderenti al Programma Erasmus+,

 Criteri di selezione

Tutte le mobilità sono selezionate tramite avvisi pubblici interni, con criteri trasparenti e inclusivi.
Gli studenti e il personale interessati sono invitati a candidarsi secondo modalità e tempistiche definite nei bandi Erasmus+ pubblicati sul sito.

Perché Erasmus+ è importante per la nostra scuola?

Erasmus+ significa:

  • Imparare in un contesto internazionale;
  • Sviluppare autonomia, spirito di iniziativa e pensiero critico;
  • Valorizzare i talenti di ogni studente e insegnante;
  • Costruire una comunità scolastica europea più inclusiva, digitale, sostenibile e partecipativa.

Comunicazione, trasparenza e documentazione

Tutti gli atti ufficiali (bandi, graduatorie, relazioni, resoconti) sono pubblicati nella sezione dedicata del sito.
Il progetto è gestito nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e pari opportunità, come previsto dalle normative Erasmus+ e dalla normativa scolastica nazionale (D.P.R. 275/1999, L. 241/1990).

Contatti

Per informazioni sul progetto:
 Referente Erasmus+:

Sezione documentale

 “Con Erasmus+, l’Europa entra in classe… e la nostra scuola va in Europa!”

Scarica la nostra app ufficiale su: